10 cose che non sapevi sugli emoji
Quanti emoji pensi di aver usato nella tua vita? E quanti emoji usi in media al giorno? È abbastanza difficile rispondere, non trovi? Ti sorprenderebbe scoprire la quantità di emoji che viene utilizzata quotidianamente nei social network e nelle app di messaggistica istantanea, come ad esempio WhatsApp. Per darti un’idea, solo su Facebook vengono pubblicati più di 700 milioni di emoji al giorno e su Messenger se ne usano più di 5 miliardi. Incredibile, no?
Un po’ di storia
Prima di tutto, orientiamoci: Giappone, 1999. Shigetaka Kurita, disegnatore giapponese, lavorava in una compagnia di telefonia mobile ed era Incaricato di progettare proprio le icone. Un giorno pensò che questo potesse essere un sistema efficace per spiegare anche i sentimenti quando si comunicava. Fu allora che emersero i primi emoji.
All’inizio Shigetaka pensava che questa sarebbe stata una tendenza solo in Giappone (o al massimo in altri paesi dell’Asia), ma grazie a Apple che nel 2008 aggiunse i primi emoji nella chat, divenne una tendenza mondiale. Oggi è impensabile comunicare senza questi piccoli disegni quando inviamo un messaggio! ?
Lo sapevi?
1) Emoji deriva dal giapponese: e significa immagine/disegno e moji lettera/carattere ed è scritto così: 絵 文字. Facile vero? ?
2) Nicequest ha partecipato a uno studio insieme a Lexia sugli emoji più usati. L’emoji più popolare in WhatsApp era la faccina che fa l’occhiolino ? e il bacio con un cuore ?, poi la faccina che piange dal ridere ? e infine la faccina sorridente ?.
3) C’è un grande studio dedicato agli emoji! Il Consorzio Unicode decide quale emoji entra nel catalogo e garantisce che tutte le emoji possano essere adattate a ciascun software. Una nuova proposta di emoji viene accettata solo se è probabile che venga utilizzata da molte persone, se è una emoji che manca tra gli quelle attualmente disponibili o se può avere significati diversi. Sul loro sito web puoi controllare quali emoji hanno aggiunto di recente.
4) C’è un libro scritto in emoji! Emoji Dick (Moby Dick, in emoji), è un libro che racconta la famosa storia della balena bianca con emoji. Se sei interessato, ecco un link dove puoi trovare il libro ufficiale.
5) Il più alto tasso di emoji negativi sui social network è stato durante le elezioni degli Stati Uniti nel 2016.
6) Honda, il marchio automobilistico, il primo aprile ha annunciato che le emoticon potrebbero essere utilizzate presto per le targhe automobilistiche… che peccato che fosse solo un pesce d’aprile! ??
7) E l’emoji che è attualmente più usato su Twitter è… la faccina che piange dal ridere! ? Se poi sei curioso di sapere se questo è cambiato o se vuoi conoscere gli emoji più usati, qui ti lasciamo un link dove puoi vedere la classifica degli emoji live!
8) Gli emoji potranno essere presto utilizzati nelle password. Secondo alcuni studi, l’utilizzo di emoji potrebbe rendere le password molto più difficili da indovinare. Quindi, non sorprenderti se la tua banca ti invita presto a inserire emoji nelle tue password!
9) Attualmente, tra tutti gli emoji utilizzati nei social network (principalmente su Twitter), il 75% è positivo, rispetto a un 25% negativo.
10) In Nicequest abbiamo testato gli emoji nei nostri sondaggi! In Spagna e in Messico, ai nostri collaboratori è stata data l’opportunità di rispondere alle domande del sondaggio con emoji: il 98% di loro ha utilizzato emoji in almeno una risposta. È interessante notare che i partecipanti non hanno inserito tante emoji nelle domande che richiedevano di descrivere i sentimenti, ma sono state usate maggiormente nelle domande generali.
E tu usi molti emoji? Qual è il tuo emoji preferito? Scrivici nei commenti e dicci con un emoji quanto ti piace il nostro articolo! ?
Condividi il sondaggio con i tuoi amici!
Anna | 16 July, 2020
?
Maru | 6 August, 2019
Il mio emoji preferito è ?
LAURA | 14 December, 2018
BELLISSIMI GLI EMOTICONS