Come riciclare in maniera corretta
Riduci i consumi, riutilizza, ricicla, differenzia i rifiuti… sembra semplice vero? Ma quando si tratta di capire cosa va nella spazzatura generica e cosa va riciclato, a volte può essere un po’ confuso. Eppure, è così importante! Ecco allora una semplice guida al riciclaggio!
La raccolta differenziata consiste nel separare tutti i materiali che è possibile riciclare da quelli che, invece, non lo sono. Lo sapevate che gettiamo oltre 33 milioni di tonnellate di plastica ogni anno e solo il 9% di questo viene riciclato?! Pensa, quando una tonnellata di bottiglie di plastica viene riciclata, si risparmiano quasi quattro barili di petrolio! Ecco perché è importantissimo riciclare, perché aiuta a risparmiare risorse naturali, ridurre i gas serra, l’inquinamento e tanto altro ancora!

Riciclaggio: cose da fare
Ogni città è diversa quando si tratta di riciclaggio. Controlla se ci sono contenitori di raccolta differenziata vicino a casa tua per riciclare vetro, plastica o altri materiali che non sono comunemente riciclati ma potrebbero essere presenti nella tua zona.
- Dai un’occhiata al simbolo del riciclaggio e assicurati di riciclare solo le materie plastiche numerate uno, due, quattro o cinque: queste sono le materie plastiche più comunemente accettate (ad esempio, le bottiglie d’acqua di solito sono realizzate con questi tipi di plastica).
- Assicurati di risciacquare tutti i contenitori e di togliere le eventuali etichette (incluso nei succhi di frutta, contenitori del latte, vasetti dello yogurt o della panna, ecc.).
- Separa sempre i coperchi e i tappi da barattoli, bottiglie e cartoni in modo che i contenitori possano essere facilmente schiacciati durante il riciclaggio.
- Ricorda sempre che tutti i contenitori devono essere puliti, svuotati e schiacciati.
- Le bottiglie, i bicchieri, i barattoli e i vasi di vetro devono essere inseriti nel cassonetto del vetro. Invece lampadine, neon, specchi, bicchieri di cristallo e contenitori in pirex, sono materiali che devono essere riciclati in maniera differente.
Riciclaggio: cose da evitare
- Non mettere i cartoni della pizza usati nel riciclaggio. Sì, il cartone della pizza, in teoria, va nel contenitore del cartone, ma se lo hai ha già contaminato con il grasso e il pomodoro della tua pizza, non puoi riciclarlo (ok, è pizza, ti perdoniamo!).
- Non riciclare alimenti, sono compostabili, ma non riciclabili. Assicurati di risciacquare le scatole di cibo, bottiglie e contenitori prima di metterli nel cestino del riciclaggio.
- Non mettere i rifiuti del giardino nel riciclaggio. Proprio come il cibo, non sono riciclabili.
- Non tutti gli oggetti in plastica possono essere riciclati e raccolti tramite la differenziata, come, ad esempio, i giocattoli, le posate di plastica, le siringhe, le capsule del caffè e tutti i contenitori di plastica sporchi.
Last but not least, non mettere mai l’umido nel riciclaggio! Solo pochi pezzi di rifiuti non riciclabili possono rendere un intero carico di riciclaggio come “spazzatura”. I rifiuti organici, se sfruttati correttamente, possono diventare fonte di energia, compost per i campi coltivati, fondo per manti stradali, materiale per l’edilizia, ecc.
Il riciclaggio è uno dei modi più semplici per aiutare l’ambiente. Assicurati di seguire questi consigli e potrai apportare il tuo aiuto all’ambiente!
C’è dell’altro?
Ora che hai imparato a riciclare, potresti fare un altro passo avanti! Pensa se riuscissi ad evitare o ridurre tutti i tuoi sprechi. Invece di comprare acqua in bottiglie di plastica, perché non prendi una bottiglia che puoi riempire e usare tutti i giorni? E quando vai al supermercato, assicurati di portare la tua borsa da casa per evitare di comprare le borse di plastica usa e getta.
Insomma, ci sono molti modi per evitare di produrre troppi rifiuti. Il tuo contributo è di enorme utilità per l’ambiente che ci circonda!
Vuoi altri suggerimenti come questi? Iscriviti al nostro blog per ricevere notifiche sui nostri nuovi articoli!
Maru | 6 August, 2019
Ottimi consigl?i